Personal

PERSONAL TRAINER
IN ESCLUSIVA PRESSO ACCADEMIA TERAPIE MANUALI
Cosa fa un personal trainer, quali sono le sue mansioni?
Un personal trainer inizialmente parla con i clienti per conoscere il loro livello di forma fisica e la loro storia di salute. Grazie a questo fissa assieme al proprio cliente gli obiettivi realistici a breve e lungo termine pianificando programmi per motivare e istruire aiutandoli a migliorare lo stato di salute e benessere. Il Personal Trainer utilizza metodi come la misurazione della frequenza cardiaca e dei livelli di grasso corporeo per personalizzare il lavoro in palestra e all’aperto.

SCOPO DEL MASTER:
Fornire le competenze teoriche e pratiche per svolgere l’attività di Personal Trainer. ll programma prevede varie materie in ambito anatomico, sportivo e gestionale. Con particolare focus sullo sviluppo delle competenze necessarie per la professionalizzazione della figura.
REQUISITI DEL MASTER:
Il corso è aperto ad Istruttori sportivi ed educatori sportivi.
NUMERO PARTECIPANTI:
16 partecipanti (numero limitato)
CONTENUTO DEL CORSO:
1 giorno: ore 8,30 – 18,00 (Accademia Terapie Manuali)
Gli Enti sportivi in Italia (CONI – Enti di Promozione) Normative per lo Sportivo dilettantistico;
Cenni di anatomia umana e fisiologia applicati all’attività sportiva e motoria
- Introduzione all’anatomia umana e terminologia anatomica
- Basi di anatomia dell’apparato scheletrico, apparto muscolare ed articolare
- Basi di fisiologia muscolare, contrazione muscolare e sistemi energetici
- Cenni di biomeccanica e attività motoria
- Basi di fisiologia del cuore e ciclo cardiaco, funzionamento cardiaco e fattori determinanti
- Introduzione al sistema circolatorio, sistema arterioso, venoso e vascolare
- Basi di anatomia dell’apparato respiratorio, vie aeree superiori ed inferiori
- Basi di fisiologia dell’apparato respiratorio
- Basi di fisiologia del sistema neuromuscolare
- Disabilità motoria e integrazione motoria
- Postura e atteggiamenti, paramorfismi e dismorfismi
2. giorno aprile 2018 ore 9,00 -18,00 (Accademia Terapie Manuali)
Metodologia dell’Allenamento;
– Principi fondamentali dell’allenamento: l’allenamento sportivo – adattamento e supercompensazione
– Schemi motori di base e capacità coordinative e condizionali
– Range articolare e mobilità articolare
– Pianificazione dell’allenamento e fasi di controllo e valutazione (periodizzazione: microciclo, mesociclo, macrociclo)
– Organizzazione dell’Allenamento del Personal Trainer
– Capacità motorie: principi generici e analisi sintetica delle capacità coordinative
– La forza muscolare e la resistenza ed analisi delle tecniche
– Capacità condizionali: la velocità, la flessibilità e mobilità articolare
– Definizione, classificazione, mezzi e metodi di allenamento del Personal Trainer
– Modulo legislativo e commerciale I: tecniche di comunicazione e strategie di vendita
– Psicologia sportiva, il ruolo dell’istruttore e del personal trainer, cenni di marketing applicato al fitness
– Modulo nutrimento e alimentazione: fabbisogno energetico nell’attività fisica (metabolismo basale e dispendio
energetico) – Dieta, integrazione e supplementazione, dispendio energetico (termoregolazione ed idratazione)
3. giorno aprile 2018 ore 9,00 -18,00 (Palestra)
Gestione e organizzazione del Personal Trainer:
– Schede di allenamento: anamnesi e valutazione funzionale
– Schede principianti, intermedi, avanzati uomo/donna, dimagrimento, ipertrofia, disfunzioni metaboliche e biotipo
– Principali esercizi per i Pettorali (teoria e pratica)
– Principali esercizi per i Dorsali (teoria e pratica)
– Principali esercizi per le Spalle (teoria e pratica)
– Principali esercizi per i Bicipiti (teoria e pratica)
– Principali esercizi per i Tricipiti (teoria e pratica)
– Principali esercizi per le Gambe (teoria e pratica)
– Esercizi cardiovascolari e warm up (teoria e pratica)
– Esercizi di stretching, C.R.A.C, pnf, balistico e statico
Informazioni
Durata: 3 giorni
Ore formative: 24 ore

Attestato di partecipazione al corso di Personal Trainer con patrocinio del’European Register of Therapists.
PERSONAL TRAINER (CPT)
Una volta aver deciso di diventare un personal trainer è giusto scegliere un programma di formazione certificato a livello nazionale. Il corso di Personal Trainer ti permette di raggiungere il giusto knowhow per realizzare il lavoro dei tuoi sogni.
Il Personal Trainer è una figura completa con competenze organizzative, gestionali, tecniche ed intrapersonali.
motivazioni

CONTATTI
SEDI
SEDE VARESE
Via Milano, 14 – 21052 Busto Arsizio (VA)
BERGAMO presso ITS
Via Europa, 15 – 24125 Bergamo (BG)